LAVORAZIONI

Tornitura in lastra

La tornitura in lastra è un processo di deformazione plastica della lamiera che consiste nell’indurre un disco contro uno stampo, costringendolo ad assumerne la forma. Le lavorazioni effettuate tramite torni a lastra sono una vantaggiosa alternativa rispetto allo stampaggio tradizionale.

Repussaggio e fluotornitura

Repussaggio e fluotornitura sono i due principali metodi di lavorazione utilizzati:

Il repussaggio si realizza mediante molteplici passate dell’utensile sul disco di lamiera e consente di ottenere uno spessore finale simile a quello iniziale, mentre il diametro può variare sostanzialmente.

Con la fluotornitura si effettua una sola passata dove il disco aderisce fin da subito allo stampo. In questo caso lo spessore del materiale può variare anche di molto, ma il diametro resta quasi invariato.

Lavorazioni accessorie

Spesso gli articoli richiesti sono troppo complessi per essere eseguiti con una singola operazione di tornitura, è necessario quindi effettuare più riprese accompagnate da lavorazioni accessorie. Per completare il pezzo si ricorre all’uso di bordatrici, presse meccaniche e cesoie circolari. In questo modo si è in grado di aggiungere bordi, filettature, fori, bugne ed eventualmente tagliare alcune parti del pezzo tornito in precedenza.